
Nasce l’Associazione dei Venezuelani in Lombardia, in collaborazione con l’AMM. Incontro del Comitato promotore con il Console generale della Repubblica Bolivariana del Venezuela a Milano Miriam Castellanos.
Nasce ,in collaborazione con l’AMM, l’Associazione dei Venezuelani in Lombardia.
A darne notizia è il Presidente dell’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus Daniele Marconcini e la responsabile del Comitato promotore dell’Associazione dei Venezuelani in Lombardia Lucila Urbina in visita a Mantova per conoscere il modello organizzativo dell’AMM.
“La comunità venezuelana in Lombardia può contare sulla presenza di circa tremila persone, residenti soprattutto nell’area milanese. La maggior parte di esse sono italo – venezuelane in possesso di cittadinanza italiana e ben inserite nel mondo del lavoro. Abbiamo chiesto all’Associazione dei Mantovani nel Mondo Onlus ,nella persona del suo presidente Daniele Marconcini ,di aiutarci a far nascere una Associazione dei Venezuelani in Lombardia essendoci oramai una esigenza diffusa di unirci per valorizzare le nostre origini e il nostro paese in Italia e per rafforzarne il legame con il Venezuela.” spiega Lucila Urbina, da sette anni in Italia e a Milano, originaria di Merida, con un passato lavorativo presso una compagnia aerea sudamericana.
“Abbiamo accettato di aiutare i venezuelani lombardi, offrendo la nostra esperienza, in quanto ciò fa parte della nostra mission e dei nostri programmi. “- ha affermato Daniele Marconcini – “Programmi tesi sempre a favorire una attività di consulenza e di coinvolgimento nei nostri progetti dei Circoli mantovani e lombardi all’estero. In alcuni casi abbiamo svolto anche un ruolo di “incubatori dell’Associazionismo lombardo” creando le condizioni per la nascita di nuovi soggetti di volontariato come l’Associazione dei lombardi in Costarica e l’Associazione dei Lombardi in Perù il cui sito internet è stato realizzato dall’infaticabile Webmaster del sito dei Mantovani nel Mondo Pietro Liberati, autore anche del sito Peruanità, punto di riferimento culturale e musicale della Comunità peruviana di Milano”.
Il progetto di questa nuova Associazione ha trovato il pieno sostegno del Console Generale a Milano della Repubblica Bolivariana del Venezuela Miriam E. Castellanos la quale nel corso di un incontro congiunto con Daniele Marconcini e Lucila Urbina, ha espresso anche un sincero apprezzamento per l’attività a suo tempo svolta dall’AMM in Venezuela nel campo socio-assistenziale e sanitario.
Da ricordare infatti che nel 2007 si è concluso il progetto di cooperazione decentrata finanziato dalla Regione Lombardia al Gruppo C.F.C.L in collaborazione con l’AMM e la Policlinica Las Mercedes di Caracas per la Creazione di un sistema di gestione e monitoraggio di casi di emergenza sociosanitaria in Venezuela.
Una attività coordinata in Venezuela dalla dr.ssa Genny Cavazza e svolta con vari istituti ed enti quali : il Comite Italiano di Assistenza – AC Comitas, l’Associazione civile Lombardi in Venezuela, il COMASEMI: Fundación Comité Asistencia Emigrantes Italianos, il Laboratorio CITOMED e l’Instituto de Oncología y Hematología.
Il progetto ha fornito un sostegno socio-sanitario immediato e concreto ai cittadini di origine italiana, residenti in Venezuela, in stato di necessità per gravi ragioni economiche. L’attività di censimento dei bisogni della comunità italiana residente a Caracas ha prodotto una banca dati di 70 nominativi; un censimento dei costi dei medicinali e delle principali prestazioni (su dati dell’“Hospital de clinica Caracas”, del laboratorio bioanalitico “ReferLab”, del COMITAS e del laboratorio “Citomed” di Caracas) e un elenco di 22 beneficiari diretti degli aiuti, a cui sono stati erogati i servizi consistenti nella fornitura di farmaci salvavita o di prima necessità.
2008
Nasce l’associazione con l’intento che la comunità venezuelana residente in Lombardia avesse un modo per identificarsi con le proprie radici e far conoscere la cultura e le tradizioni venezuelane.
2009
Abbiamo realizzato un progetto con l’associazione di Mantova, un gemellaggio tra l’Arepa venezuelana e i salumi Mantovani.
2015
Per l’EXPO, nel Progetto del Sistema Nazionale di Orchestre e Cori Giovanili e Infantili del Venezuela, abbiamo collaborato con il Teatro La Scala e l’organizzazione della comunità venezuelana della Lombardia, portando esibizioni al Teatro La Scala. Con il passare del tempo, quella che era nata come un’associazione culturale si è trasformata in un’associazione sociale, a causa della situazione politica del Paese e dell’emergenza che ha colpito il popolo venezuelano, che ci ha spinto a cambiare direzione.
Dal 2016 al 2019
Ci siamo organizzati per poter aiutare il popolo venezuelano inviando medicinali. In collaborazione con la comunità italo-venezuelana, ci siamo mobilitati per la raccolta di medicinali e donazioni, e così è nata, nel dicembre del 2017, “Health4Venezuela“. In quel periodo, abbiamo creato una piattaforma per la raccolta fondi (GoFundMe) per poter pagare l’invio di medicinali in Venezuela. Abbiamo collaborato con il Banco Farmaceutico il 10 febbraio 2018 per la XVIII Giornata di raccolta dei medicinali
Abbiamo inviato medicinali all’Ospedale Infantile Algodonal a Caracas (Responsabili la dottoressa Marlene Villadores) e fatto donazioni a favore dei poveri alla Associazione Civile Red de Casas Don Bosco a Valencia il 09/01/2018, con la collaborazione del sacerdote salesiano venezuelano Luis G. Prato. Inoltre, abbiamo collaborato con la dottoressa Marietta Rea di Caritas-Caracas (Dispensario Casa della Misericordia Monsignor Ibarra), con la Diocesi di San Cristobal, Parrocchia del Carmen, e con l’OASI della Misericordia (parroco Edgar G. Sanchez).
Anche Caritas-Barquisimeto.
Durante questo periodo, abbiamo affrontato situazioni di emergenza per i venezuelani arrivati in Italia e ci siamo organizzati per offrire orientamento riguardo alla richiesta di permessi di soggiorno, alloggio e alimentazione.
Siamo stati per la comunità di lingua spagnola un ponte tra l’Amministrazione Pubblica e la comunità stessa, risolvendo numerose situazioni burocratiche.
Inoltre, abbiamo fornito assistenza e collaborazione in caso di decessi in incidenti, comunicando con le famiglie e risolvendo situazioni di estrema difficoltà.
È di vitale importanza continuare a preservare l’Associazione dei Venezuelani in Lombardia e collaborare affinché possa proseguire nella sua missione. Questa organizzazione rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la comunità venezuelana in Italia, non solo per mantenere vive le tradizioni culturali e le radici, ma anche per affrontare le sfide e le emergenze sociali che riguardano i venezuelani sia in Italia che nel loro Paese d’origine.
La collaborazione e il supporto continuo sono essenziali per garantire che l’associazione possa continuare a svolgere il suo lavoro, fornendo assistenza a chi ne ha bisogno e promuovendo un senso di solidarietà e appartenenza tra i membri della comunità.